CORTE DI APPELLO DI NAPOLI. MEDIAZIONE DELEGATA DAL GIUDICE

LA COMUNICAZIONE DELL’AVVIO DELLA PROCEDURA ALLA PARTE O ALL’AVVOCATO?

Il nuovo art. 5 quater nel D.lgs 28/2010 nel disciplinare la mediazione delegata, non dispone alcunché circa la modalità di convocazione innanzi l’organismo di mediazione prescelto, o meglio non indica una modalità diversa da quella prevista per la mediazione preventiva o volontaria, ed ovvero che la comunicazione del primo incontro vada recapitato direttamente alla parte. Tale indirizzo è apprezzatamente diffuso dai giudici del merito che richiamano la funzione della comunicazione della mediazione, cioè quella di invitare innanzitutto la parte privata al tavolo della procedura e non al procuratore costituito nel giudizio a quo (Tribunale di Torre Annunziata, sez. I, 21.02.2023, sentenza n. 529; Tribunale di Palermo, sentenza n. 3903 del 5 settembre 2019, Tribunale di Cremona con sentenza del 1.7.2021).

In tale direzione si è orientata finanche la Corte Appello di Napoli con la sentenza n. 586/2024 secondo cui “…informare la parte personalmente perché possa partecipare all’incontro di mediazione (assistita dall’avvocato) è sicuramente sempre preferibile e che anche quando il processo sia già pendente la comunicazione venga effettuata direttamente alla parte personalmente.”

Prudenza vuole, dunque, che la Segreteria dell’Organismo invii la comunicazione della mediazione sia alla parte personalmente, sia presso il domicilio del legale incaricato per la difesa processuale costituito nel giudizio. A ben vedere, la comunicazione sarebbe sufficiente al legale costituito in giudizio solo se la procura alle liti processuale contenesse anche il mandato dell’assistenza tecnica dell’eventuale connessa procedura demandata. Ma tale evenienza è certamente nota solo al chiamato, e alla parte istante laddove il proprio legale abbia verificato che la procura alle liti contenga anche l’assistenza tecnica mediazione.

Si ritiene, in definitiva, scelta prudente e necessaria comunicare l’invito all’incontro di mediazione demandata direttamente alla parte ed anche al suo difensore, affinché si raggiunga la concreta partecipazione delle parti per un effettivo confronto sulle vicende oggetto del processo, vero obbiettivo dlela riforma Cartabia.

28 Giugno, 2024 no comments Procedimento e partecipazione

I criteri per la mediazione demandata secondo la Corte di Appello di Napoli

Con ordinanza del 11.04.2024 secondo cui il Giudice la dispone dopo avere valutato la condotta delle parti, lo stato dell’istruttoria e ogni altra circostanza.

Il Giudicante, ai sensi dell’art. 5 quater del D.lgs n. 28/2010 ha, infatti, il potere di disporre la mediazione anche in sede di appello, fino al momento della precisazione delle conclusioni. Prima di prendere questa decisione, però, deve valutare i presupposti indicati dalla norma, ossia “la natura della causa, il comportamento delle parti e ogni altra circostanza.” Il comportamento delle parti, tra i presupposti richiesti, assume un’importanza particolare, tanto che l’assenza ingiustificata alla mediazione è sanzionata con l’applicazione di una pena pecuniaria. La Corte ritiene che la controversia in oggetto si presti a una soluzione conciliativa per la presenza di precisi presupposti:  

lo stato della fase istruttoria; la condotta delle parti, dalla quale si desume la disponibilità alla definizione stragiudiziale della lite; il fatto che la controversia abbia come oggetto i diritti disponibili delle parti e che le questioni sottese risultino idonee a essere definite in via bonaria; l’incertezza dell’esito della lite giudiziale destinata a riflettersi sulle parti nel prossimo futuro, contrariamente a quanto accadrebbe con un accordo conciliativo, che per natura è raggiungibile in tempi ben più rapidi; i necessari esborsi che le parti dovrebbero sostenere per istruire giudizialmente la controversia e che gli stessi possono scongiurare attivando la procedura di mediazione; i tempi ben più rapidi della mediazione grazie alla quale le parti potranno trovare una soluzione, senza compromettere in ogni caso l’eventuale soluzione giudiziale della lite; i vantaggi economici e fiscali derivati dal ricorso alla procedura di mediazione; l’utilizzo in giudizio dell’eventuale risultato della consulenza tecnica che le parti potrebbero richiedere in sede di mediazione.

Inoltre la Corte ribadisce a necessaria partecipazione delle parti personalmente al procedimento di mediazione ribadendo che la mancata (o irrituale) partecipazione, senza giustificato motivo, al procedimento di mediazione disposto dal giudice, oltre a incidere sulla procedibilità della domanda proposta con l’atto di appello, costituisce comportamento valutabile nel merito della causa (art. 116, comma 2, c.p.c.) e sanzionabile con la condanna al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al doppio del contributo unificato dovuto per il giudizio oltre che, eventualmente, con una diversa e ulteriore sanzione pecuniaria nei confronti delle altre parti (art. 12-bis, commi 1, 2 e 3, D.lgs n. 28/2010).”

10 Maggio, 2024 no comments Notizie Giuridiche , Procedimento e partecipazione

Il giudice dell’appello può disporre la mediazione, se la parte non ha eccepito nei termini il mancato esperimento. Corte di Appello di Palermo – sent. n. 1972/2023

In tema di mediazione obbligatoria contemplata dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 28/2010, è vero che il suo esperimento è condizione di procedibilità della domanda. Tuttavia, l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto a pena di decadenza o rilavata d’ufficio dal giudice non oltre la prima udienza. Qualora tale circostanza non si realizzi nel termine indicato il giudice d’appello è libero di disporre o meno la mediazione, ma non ne è obbligato, neppure nelle materie che per legge richiedono il preventivo esperimento obbligatorio della procedura. In grado di appello la mediazione rappresenta condizione di procedibilità della domanda solo quando è il giudice a disporla a sua discrezione.

12 Gennaio, 2024 no comments Procedimento e partecipazione

LA MEDIAZIONE E IL PROCESSO, tra formalismo e risoluzione delle liti, in attesa delle Sezioni Unite sulla domanda riconvenzionale

La questione pregiudiziale sollevata dal Tribunale di Roma con ordinanza del 13 giugno 2023 (R.G. n. 13193/2023), e assegnata alla definizione delle Sezioni Unite dal decreto della Prima Presidente della S.C. del 5 luglio 2023, conferma come sia sempre più consistente il convincimento che la mediazione civile, specie quella obbligatoria prevista per le materie elencate all’art. 5 del d.lgs. 28/2010, costituisca un istituto “sganciato” dalla potenziale lite governata dal Giudice statale, specie riguardo ai formalismi che spesso in molti ritengono attribuirgli.

Già da tempo, la dottrina considera la mediazione come un istituto a-giuridico o pre-giuridico ed anche la giurisprudenza ritiene che le domande di mediazione e giudiziale non possano essere completamente assimilate tra loro, posto, in particolare, che quella avanzata in mediazione, diversamente da quella posta a base della domanda giudiziale, non deve presentare la qualificazione giuridica dei fatti controversi. Differenza non di poco conto.

A ben vedere, la mediazione, perché funzioni e raggiunga lo scopo di conciliare individui in lite, deve prescindere dai formalismi del diritto, non soltanto di quelli propri del processo, ma anche –più in generale– del diritto sostanziale. Il diritto e il processo sono entrambi rivolti a stabilire chi ha torto e chi ha ragione; la mediazione prescinde completamente da questa contrapposizione.

Ed infatti il mediatore deve, innanzi tutto, adoperarsi al meglio per riattivare la comunicazione tra persone, inevitabilmente interrottasi con l’insorgere della lite; poi, aiutarle ad individuare i propri bisogni e le ragioni reali e profonde della controversia ed infine, facilitare la composizione amichevole del contrasto, individuando soluzioni che non devono necessariamente essere limitate allo specifico oggetto della controversia.

 A tal fine occorre rammentare i tre principali pregi propri della mediazione, strettamente correlati tra loro:

  1. la libertà delle persone dalle qualificazioni giuridiche: diversamente dal processo, esse hanno la possibilità di comporre i propri interessi nel modo che ritengono più opportuno;
  2. la possibilità di individuare una “soluzione su misura”, che soddisfi le speciali esigenze e i bisogni particolari di ciascuna;
  3. il controllo totale dei partecipanti sulla conclusione del procedimento di mediazione e, ovviamente, sul contenuto dell’eventuale accordo di conciliazione; senza la volontà degli aderenti è impossibile giungere alla risoluzione della controversia.

Alla luce di ciò, può affermarsi che la mediazione può risolvere un “conflitto a-giuridico o pre-giuridico” o un “conflitto degl’interessi”, che si pone temporalmente, in un momento anteriore rispetto al “conflitto delle pretese, nel senso che ciascuna parte pretende di avere per sé la protezione del diritto” -Carnelutti, voce «Componimento», in Enciclopedia Italiana, 1931-.

Tale corretta conclusione appare però astratta, se non erronea a molti, quando ci si chiede come possa un istituto regolato da norme di diritto non assumere una pluralità di profili “giuridici”, specie se alcuni degli atti nascenti assumono una rilevanza legale, perché idonei a produrre effetti per il diritto. Vedi, per esempio, il contenuto dell’art. 8, comma 2, primo periodo, d.lgs. 28/2010, ai sensi del quale “Dal momento in cui la comunicazione di cui al comma 1 [di proposizione della domanda giudiziale] perviene a conoscenza delle parti, la domanda di mediazione produce sulla prescrizione gli effetti della domanda giudiziale e impedisce la decadenza per una sola volta”; od anche il precedente art. 5 che impone che in alcune materie l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.

Dalle considerazioni finora svolte, appaiono di difficile applicazione queste disposizioni, le quali prevedono che la domanda di mediazione, pur dovendo porsi su un piano “a-giuridico” o “pre-giuridico”, non deve, né ragionevolmente può, contenere tutti gli elementi propri di una domanda giudiziale benché, in caso di mancato accordo, deve successivamente essere valutata in una prospettiva strettamente giuridica. Ce lo rammenta ancora la giurisprudenza di merito, sul punto –da ultimo, la sentenza del Tribunale di Roma del 13 giugno 2023, n. 9450-, che ha chiarito come, ai sensi dell’art. 4 del D.lgs. n. 28/2010 (che richiede che la domanda di mediazione indichi le “ragioni della pretesa”, espressione che deve essere intesa nel senso della sufficienza dell’allegazione una situazione di fatto latamente ingiusta per la quale si prospetti una futura, possibile azione di merito, non risultando necessario inquadrare giuridicamente il fatto, atteso che l’istanza di mediazione, diversamente da quanto previsto per l’atto di citazione e il ricorso, ex artt. 163 e 414 c.p.c., non deve contenere anche l’indicazione degli “elementi di diritto” della pretesa vantata), gli accadimenti narrati nella domanda di mediazione, affinché possa essere soddisfatta la condizione di procedibilità, devono essere corrispondenti, “simmetrici” a quelli che saranno poi esposti in fase processuale.

In sintesi, l’istanza di mediazione deve ricalcare la futura domanda di merito, includendo tutti, e gli stessi, elementi fattuali che saranno introdotti nel futuro giudizio.

Ne discende, dunque, la necessità di una applicazione che superi il più possibile il formalismo, ponendo l’attenzione sugli elementi fondamentali ed essenziali degli atti, ed al fine di produrre gli effetti previsti dagli artt. 5 e 8 cit., sia sufficiente non soltanto che la domanda di mediazione indichi i fatti storici ritenuti pregiudizievoli e una sommaria spiegazione delle ragioni della propria pretesa, ma anche che tali indicazioni possano essere liberamente compiute dalla parte chiamata nel procedimento di mediazione.

Dunque, non appare logico ritenere sussistente un obbligo di un’espressa proposizione di una domanda riconvenzionale di mediazione, benché risulti corretto ritenere che sia stato esperito il tentativo di mediazione obbligatoria della parte chiamata in mediazione quando chieda, aderendo alla mediazione, di estendere l’oggetto del confronto comprendendo anche le proprie “contro pretese” che, giusta la previsione di cui all’art. 36 c.p.c., “dipendono dal titolo dedotto in giudizio dall’attore o da quello che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione”.

E, ove la parte chiamata in mediazione ritenga che sussista un terzo chiamato a rispondere in suo luogo e anche questo rapporto rientri nell’ambito applicativo dell’art. 5 cit., ai concorrenti fini dell’assolvimento dell’onere di previo esperimento della mediazione obbligatoria per la chiamata del terzo ex art. 32 c.p.c. e di produzione degli effetti di interruzione della prescrizione e di impedimento della decadenza, è indispensabile che venga comunicata al terzo l’atto contenente gli elementi minimi previsti dall’art. 4 perché possa ritenersi sussistente una domanda di mediazione, ovvero la richiesta all’O.d.m di estendere, con l’adesione, il procedimento nei confronti del terzo.

Riflessioni che attendono il vaglio delle SS.UU. sulla pregiudiziale.

Avv. Marino Iannone

31 Agosto, 2023 no comments Procedimento e partecipazione , ,

In caso di domanda riconvenzionale la mediazione è da rifare? 

Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 13 giugno 2023, RGN 12668/2023 ha posto il quesito alla Corte di Cassazione (ai sensi dell’articolo 363-bis c.p.c.) che l’ha rimessa alla Sezioni unite, in virtù delle “gravi difficoltà interpretative, essendo possibili plurime letture della norma di riferimento“. 

Qualora nel corso di un giudizio in materia di locazione per la risoluzione del contratto e la condanna del conduttore al rilascio del bene, il convenuto proponga domanda riconvenzionale (nel caso, per la restituzione dell’importo, maggiorato degli interessi legali, versato a titolo di deposito cauzionale) si dovrà procedere o meno con una nuova mediazione nonostante essa sia già stata fatta (anteriormente alla prima udienza) in relazione alla domanda principale?  

Peraltro, si tratta del rinvio pregiudiziale da parte del giudice del merito, una delle principali novità introdotte dal Dlgs 149/2022, la cd. riforma Cartabia del processo civile. 

il Tribunale, nel rimettere la questione, evidenzia che non vi sono precedenti del giudice di legittimità sulla specifica questione, ipotizzando cinque diverse soluzioni:  

a) ritenere che l’onere di instaurare (nuovamente) il procedimento di mediazione, a seguito della proposizione della domanda riconvenzionale, competa pur sempre all’originario attore/ricorrente, di modo che al relativo inadempimento conseguirebbe l’improcedibilità dell’intero giudizio; 

b) porre l’onere di dar corso alla mediazione sulla domanda riconvenzionale (rectius, sull’intera controversia così come rimodulata dall’avvenuta proposizione di tale domanda) su entrambe le parti, con la conseguenza che la relativa omissione darebbe luogo all’improcedibilità della sola domanda riconvenzionale; 

c) improcedibilità radicale della domanda riconvenzionale per il sol fatto di non essere stata introdotta dal convenuto già in sede di procedimento di mediazione sulla domanda principale, impedendo, così, anche l’intervento “suppletivo” del giudice; 

d) ritenere superfluo l’esperimento del procedimento di mediazione a seguito della proposizione della riconvenzionale, essendo sufficiente quello già svoltosi in ordine alla domanda principale; 

e) rinnovazione della mediazione nel solo caso in cui la domanda riconvenzionale del convenuto determini una modificazione della compagine soggettiva del processo, mediante la chiamata in causa, l’intervento volontario o iussu iudicis di altre parti, “portatrici d’interessi diversi e bisogni ulteriori rispetto a quelle originarie”. 

In effetti, stessa la Cassazione ha verificato che non si rinvengono pronunce in merito “potendosi individuare soltanto taluni orientamenti in tema di tentativo di conciliazione in materia di controversie agrarie. Del resto, prosegue, la questione presenta “gravi difficoltà interpretative, essendo possibili plurime letture della norma di riferimento, come evidenziato dallo stesso giudice rimettente nell’elencazione delle diverse opzioni ermeneutiche al riguardo seguite dalla giurisprudenza di merito“. 

Non solo.  

A ben vedere, la questione “è suscettibile di porsi in numerosi giudizi, ossia in tutti quelli oggetto di mediazione ai sensi del d.lgs. n. 28/2010 nei quali sia stata proposta domanda riconvenzionale anch’essa su materia rientrante nel novero di quelle indicate dall’art. 5, comma 1, del citato d.lgs.“. 

Ovviamente si fa riferimento alle controversie in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone e subfornitura. 

Si attende, dunque, l’importante pronuncia delle Sezioni Unite.

24 Luglio, 2023 no comments Procedimento e partecipazione

ASSENZA IN MEDIAZIONE: SANZIONE, NON IMPROCEDIBILITÀ.

Secondo il Tribunale di Catanzaro (sent. n. n. 1843/2022) nell’opposizione a decreto ingiuntivo relativo ad una controversia soggetta a mediazione obbligatoria, l’ingiustificata assenza della parte al procedimento avviato dall’opposto non comporta l’improcedibilità del giudizio ma soltanto la sanzione pecuniaria costituita dal versamento di un importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio.

La mancata comparizione dell’opponente dinanzi al mediatore, a seguito di iniziativa assunta dall’opposto non può comportare l’improcedibilità del giudizio di opposizione, perché “non rientra tra quelle previste per la mancata comparizione dall’art. 8 comma 4-bis D.Lgs. 28/2010 che, prevede, come conseguenza dell’assenza delle parti la sola applicazione di una sanzione pecuniaria oltre che la rilevanza di tale comportamento ex art. 116 c.p.c.”. 

Come affermato dalla Cassazione, infatti, “l’improcedibilità quale conseguenza sanzionatoria di un comportamento procedurale omissivo, derivante dal mancato compimento di un atto espressamente configurato come necessario nella sequenza procedimentale deve essere espressamente prevista, non potendo procedersi ad applicazione analogica in materia sanzionatoria, attese le gravi conseguenze del rilievo dell’improcedibilità”,

Dunque, l’improcedibilità non può operare in difetto di espressa previsione legislativa (Cass. n. 20975/2017) e nel caso di specie “considerato che pacificamente l’opponente non ha partecipato alla procedura di mediazione né ha fornito giustificazione valida della sua mancata partecipazione, deve essere condannato a versare all’erario l’importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il presente giudizio”. 

22 Marzo, 2023 no comments Procedimento e partecipazione , , ,

La Mediazione telematica dopo la Riforma Cartabia

Nuova procedura per la redazione e sottoscrizione del verbale informatico

La Riforma Cartabia ha modificato, tra l’altro, le norme che regolano la mediazione in modalità telematica e, in particolare, la redazione e sottoscrizione del verbale informatico degli incontri tenuti a distanza da remoto e che, entreranno in vigore a partire dal prossimo 30 giugno 2023, con le modalità indicate dal nuovo art. 8-bis del d.lgs. n. 28 del 2010.

La novella stabilisce che l’organismo di mediazione, ed il mediatore che cura il singolo procedimento, devono attenersi alle norme previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) per la trasmissione degli atti relativi al procedimento di mediazione, ed ovvero trasmissione attraverso l’utilizzo di sistemi di posta elettronica certificata (PEC) o equivalenti; inoltre anche la conservazione della documentazione relativa al procedimento deve rispettare la normativa Cad e la sua esibizione sarà consentita se correttamente richiesta. In sintesi, sia la conservazione, sia l’esibizione dei documenti, devono effettuarsi a mezzo di documenti informatici, come disposto dall’art. 43 del citato codice.

Con la riforma, dunque, il procedimento di mediazione può svolgersi in modalità telematica, o in modalità mista (cioè con alcune parti in presenza ed altre in collegamento da remoto), purché anche solo una delle parti lo richieda, superando il necessario consenso di tutte le parti.

Inoltre, il terzo comma del nuovo art. 8-bis del d.lgs. 28/2010 dispone che sia onere del mediatore formare il documento informatico contenente il verbale (e l’accordo eventualmente raggiunto) e trasmetterlo alle parti, al fine di permetterne la sottoscrizione da parte di queste ultime. In questo caso la sottoscrizione del verbale informatico di mediazione deve essere effettuata tramite firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata. Il verbale, poi, deve essere trasmesso anche agli avvocati delle parti, ove intervenuti (ad esempio, nella procedura di mediazione delegata ordinata dal giudice), e da questi sottoscritto. Una volta sottoscritto dalle parti e, se necessario (mediazione obbligatoria), dai loro avvocati, il file contenente il verbale informatico sottoscritto deve tornare al mediatore, che vi appone la propria firma nelle medesime modalità sopra descritte. Lo stesso mediatore, successivamente, provvede a trasmettere il verbale informatico di mediazione così sottoscritto alle parti, ai loro legali e alla segreteria dell’organismo di mediazione, che, come abbiamo visto più sopra, provvederà alla sua conservazione e all’eventuale successiva esibizione a richiesta.

27 Gennaio, 2023 no comments Procedimento e partecipazione , , , , , , ,

PUÒ PARTECIPARE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE LA PARTE PERSONALMENTE, OVVERO UN TERZO O L’AVVOCATO DIFENSORE, PURCHÉ MUNITI DI PROCURA SOSTANZIALE CON FIRMA AUTENTICATA DAL NOTAIO O PUBBLICO UFFICIALE

Accade sempre più frequentemente che la parte interessata in un procedimento di mediazione non possa comparire od anche non voglia comparire personalmente perché, p.e., non voglia incontrare parenti in un procedimento di divisione di beni caduti in successione.

Come noto, la legge pretende la comparizione delle parti davanti al mediatore perché soltanto nel dialogo diretto fra i litiganti e il conciliatore si può trovare una soddisfacente composizione degli interessi in grado di evitare la controversia giudiziale; ecco perché il potere di delegare a un’altra persona la partecipazione al primo incontro deve essere circoscritto a ipotesi particolari e comunque caratterizzata da particolare rigore formale. Dunque, in presenza di un motivo che renda impossibile alla parte presentarsi personalmente all’incontro di mediazione, questa può delegare un terzo od anche il proprio avvocato.

Ma attenzione: la procura non può consistere in una scrittura privata, ma deve essere necessariamente autenticata. Di recente, il tribunale di Pavia (sent. n. 1320/22), dichiarando improcedibile la domanda, ha ribadito che la parte che non può partecipare a un incontro della mediazione civile può delegare una terza persona, compreso il difensore, ma in tal caso la procura speciale rilasciata ad hoc non può essere autenticata dall’avvocato, perché il conferimento del potere di partecipare in sostituzione dell’interessato esula dai possibili contenuti della procura alle liti che il legale può autenticare direttamente.

Non basta una mera scrittura privata per delegare: la firma deve essere autenticata da parte del notaio o comunque di un pubblico ufficiale. Il legale, quindi, anche se è lo stesso difensore della parte, non può autenticare la procura speciale del proprio cliente con cui gli conferisce il potere a farsi sostituire da lui nella mediazione, in quanto il potere dell’avvocato di certificare le sottoscrizioni risulta limitato al rilascio della procura alle liti Il legale che partecipa alla mediazione al posto della parte diventa invece rappresentante sostanziale dell’assistito oltre che difensore: serve dunque una procura sostanziale – diversa e aggiuntiva – rispetto a quella alle liti, predisposta da un soggetto terzo autorizzato in modo espresso dall’ordinamento.  

15 Novembre, 2022 no comments Notizie Giuridiche , Procedimento e partecipazione , ,

Corte Appello di Napoli – Sez. VII, ord. 23.11.2017
La mediazione in appello

La 7° sezione della Corte di Appello di Napoli il 23 novembre 2017 ha pronunciato un’ordinanza di notevole interesse applicativo nell’ambito dell’istituto della mediazione civile e commerciale.

La Corte osserva che sulla base dell’art. 5, comma 2, d.lgs n. 28/2010, il giudice dell’appello può disporre l’esperimento della procedura di mediazione, senza tener conto dello svolgimento della mediazione obbligatoria nel primo grado di giudizio. Nell’ordinanza in commento, inoltre, si ricorda alle parti che per poter ritenere avverata la condizione di procedibilità della domanda giudiziale è necessaria la presenza personale delle parti. Sulla presenza personale specifica che non potrà limitarsi ad una comparizione meramente formale, difatti la mancata o irrituale partecipazione senza giustificato motivo alla mediazione, obbligatoria o demandata dal giudice, incide sulla procedibilità della domanda proposta con l’atto di appello e può comportare la condanna al versamento quale sanzione di un somma corrispondente all’importo del contributo unificato.

Il Collegio napoletano infine, in un’ottica di diffusione della cultura della mediazione e di sfoltimento del contenzioso, al fine di incentivare ulteriormente le parti a compiere un reale tentativo conciliativo, onera quest’ultime di informare la Corte dell’esito del procedimento mediante nota, da depositare unitamente a copia del verbale di mediazione almeno 30 giorni prima della successiva udienza, nella quale le parti potranno finanche relazionare circa la loro eventuale proposta conciliativa, così da consentire di valutare la condotta processuale ai sensi degli artt. 91 comma 1 e 96 comma 3 c.p.c.

Un siffatto provvedimento, in alcuni tratti audace, conferma la primaria importanza attribuita dalla giurisprudenza all’istituto della mediazione come strumento che, ove utilizzato in modo effettivo, può essere efficace per il miglioramento del sistema giudiziario.

23 Novembre, 2017 no comments Condominio , Diritti Reali , Procedimento e partecipazione

Tribunale Termini Imerese – Sentenza 15.11.2017 n. 1175
Opposizione a decreto ingiuntivo: spetta all’opponente dar corso alla mediazione

Il Tribunale di Termini Imerese affronta la tematica relativa a chi tra opponente e convenuto opposto spetti dar corso alla procedura di mediazione in caso di opposizione a decreto ingiuntivo.
Il Giudice accoglie l’interpretazione data da Cass. Civ., Sez. III, 3.12.2015, n. 24629 secondo cui: è “l’opponente ad avere interesse ad avviare il procedimento di mediazione pena il consolidamento degli effetti del decreto ingiuntivo ex art. 653 c.p.c..
Soltanto quando l’opposizione sarà dichiarata procedibile riprenderanno le normali posizioni delle parti: opponente convenuto sostanziale, opposto – attore sostanziale.
Ma nella fase precedente sarà il solo opponente, quale unico interessato, ad avere l’onere di introdurre il procedimento di mediazione; diversamente, l’opposizione sarà improcedibile”.

15 Novembre, 2017 no comments Condominio , Diritti Reali , Procedimento e partecipazione
1 2 3 4 7