Istanza di Mediazione

Adierre Napoli Camera Mediazione Conciliazione Formazione Storia

Adierre Napoli Camera Mediazione Conciliazione Formazione Storia

Adierre Napoli Camera Mediazione Conciliazione Formazione Storia

Adierre Napoli Camera Mediazione Conciliazione Formazione Storia

Deposita Online

Registrati su Adierrecameco e deposita in modo facile, veloce, intuitivo e sicuro.
Clicca qui per accedere all’area riservata

 

 

Deposita Offline

 Scarica il modulo in word o in pdf, e invialo a mezzo p.e.c., fax o consegnalo presso la nostra sede in Napoli, via San Pasquale, 29.
Allegati:
Istanza di mediazione in word
istanza di mediazione in pdf
Scheda di Adesione al procedimento

ISTANZA DI MEDIAZIONE

L’istanza di mediazione è l’atto con cui si avvia il procedimento di mediazione.
La parte che vuole avviare la procedura deve depositare un’istanza di mediazione presso un Organismo di Mediazione territorialmente competente per la controversia, ovvero un Organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia.

COMPETENZA TERRITORIALE

Adierre Ca.Me.Co S.r.l. è Organismo di mediazione con sede principale nel Circondario del Tribunale di Napoli.
Adierre Ca.me.co S.r.l. ha competenza territoriale nel Circondario dei seguenti Tribunali:
Napoli – Firenze – Aversa (Napoli Nord)– Nocera Inferiore – Nola – Torre Annunziata.

La parte istante deposita l’istanza di mediazione presso la sede principale di Adierre Ca.Me.Co S.r.l., in Napoli, alla via San Pasquale, 29.
L’istanza di mediazione può essere inviata anche a mezzo p.e.c. o a mezzo fax.
Ai sensi del D.M. 28/2010, in caso di più domande relative alla stessa controversia, la mediazione si svolge davanti all’Organismo territorialmente competente presso il quale è stata presentata la prima domanda. Per determinare il tempo della domanda si ha riguardo alla data del deposito dell’istanza di mediazione.
La Segreteria rilascia attestazione dell’avvenuto deposito dell’istanza di mediazione.

COSA CONTIENE

L’istanza deve indicare l’Organismo, le parti, l’oggetto e le ragioni della pretesa.
E’ possibile preparate l’istanza di mediazione, online, in forma libera o utilizzare i modelli presenti sul nostro sito.

COSA SUCCEDE DOPO IL DEPOSITO

Dopo che è stata depositata l’istanza di mediazione, il Responsabile dell’Organismo nomina il mediatore e fissa la data del primo incontro programmatico e la Segreteria dell’Organismo convoca la parte chiamata in mediazione invitandola ad aderire al procedimento.
Se la parte chiamata non aderisce all’invito, la mediazione si conclude  negativamente con un verbale di mancata adesione.
Se la parte chiamata aderisce all’invito, il mediatore all’incontro preliminare, senza entrare nel merito della controversia, spiega alle parti e ai loro avvocati come si svolge la procedura di mediazione, quali sono i vantaggi in termini economici e di tempo, quali sono le conseguenze sull’eventuale giudizio in Tribunale.
Se le parti, o una delle parti, decidono di non procedere con il tentativo di mediazione, il procedimento si conclude con un verbale di incontro programmatico nel quale il mediatore raccoglie le dichiarazioni delle parti circa la possibilità di procedere o meno con il tentativo di mediazione.
Se le parti decidono di procedere con il tentativo di mediazione, l’incontro si conclude con un verbale di incontro programmatico nel quale il mediatore dà atto della volontà di esperire il tentativo di mediazione e fissa il primo incontro di mediazione.
Gli incontri di mediazioni vengono gestiti dal mediatore in sessioni congiunte o in sessioni separate e sono finalizzati alla risoluzione della controversia.
In caso di accordo, la mediazione si conclude con un verbale di accordo, che costituisce titolo esecutivo degli impegni assunti quando sottoscritto dalle parti e dai loro avvocati.